Page 9 - Grammatica Avanzata, edizioni Edilingua
P. 9
Stando a quello che previsioni, domani pio- verà
zia e più
Vene-
quanto mi immaginassi
Finisci sempre con il Per quanto è possibile
disapprovare ciò che dico a meno che non mi propongano
Frasi semplici, composte e 01
complesse capitolo
1 Per iniziare
Per poter parlare di frase dobbiamo prima definire cosa sia una frase. Osserva le seguenti produzioni
linguistiche e indica quali possono essere considerate una frase.
1. Accidenti!
2. Sono uscita con Gianna.
3. ...perché penso che Giorgio non sia bravo.
4. Ho telefonato molte volte, ma non mi ha risposto nessuno.
5. È arrivato così tardi che alla fi ne non abbiamo potuto fare niente.
6. Allora, basta.
Possono essere defi nite frasi le produzioni 2, 4 e 5 perché hanno un senso compiuto, cioè esprimono Frase,
enunciato
qualcosa in modo completo, e le parole che le compongono sono combinate secondo regole di proposizione
costruzione grammaticale.
Le produzioni 1 e 6 sono enunciati, cioè sequenze di parole usate in determinate situazioni che hanno
una funzione comunicativa ma possono essere anche grammaticalmente incomplete.
La produzione 3 è una proposizione, cioè una espressione linguistica
Nelle grammatiche la frase
composta da almeno un verbo e un soggetto esplicito o implicito. La viene defi nita in molti modi.
proposizione può contenere anche altri elementi, può coincidere con In alcune viene considerata
la frase, come nella produzione 2, oppure può essere una sua parte, sinonimo di proposizione.
come nella produzione 3. Questa infatti non costituisce una frase per- In questa grammatica frase
e proposizione non sono
ché non ha un senso compiuto, in quanto manca l’eff etto del perché il
considerate sinonimi.
parlante pensa che Giorgio non sia bravo.
La frase quindi è la sequenza massima di parole, legate da regole di costruzione
esercizi
grammaticale, che esprime in modo completo fatti ed eventuali rapporti tra fatti*. 1-2
2 La frase semplice
La frase è costruita intorno al verbo che ne costituisce un elemento essenziale:
u Apri!
u Apri la porta!
u La porta si aprì con molta fatica.
u Marco ha potuto aprire la porta facilmente.
Una frase semplice ha un solo elemento verbale. Come negli esempi che seguono, questo può essere Verbo
costituito da un verbo coniugato in un tempo semplice (frase 1), da un verbo coniugato in un tempo
composto (frase 2), da un verbo modale accompagnato da un altro verbo (frase 3), da costruzioni come
stare + gerundio (frase 4), dal verbo essere + nome o aggettivo che completano il signifi cato del verbo
(frase 5), da un verbo riflessivo o pronominale (frase 6):
1. Arriverà più tardi. 4. Miriam sta telefonando.
2. Enzo è andato via pochi minuti fa. 5. Roma è bella.
3. Non posso venire oggi. 6. Luca si lava. esercizi
3-4
GrammaticAvanzata 7
07-18_capitolo1.indd 7 26/10/2017 11:25:08 πμπμ
26/10/2017 11:25:08
07-18_capitolo1.indd 7