Page 16 - The new Italian project 2a, edizioni Edilingua
P. 16
The
2
La scuola...
Età degli studenti Istruzione obbligatoria Durata dei programmi di studio
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 0 1 2 3 4 5 6 7 8
Asilo nido Scuola materna Scuola primaria Scuola secondaria Liceo
di primo grado
Università
Gli anni di scuola Istituto tecnico/Istituto
professionale
Alta formazione artistica/musicale/
coreutica (AFAM)
In Italia i bambini iniziano la scuola a cir- Istruzione e formazione
professionale (IFP)
ca 6 anni, frequentando il primo anno di Scuola superiore per mediatori linguistici
scuola elementare (detta anche scuola
primaria), che dura 5 anni. Poi i ragazzi, Istruzione e formazione Istituto tecnico superiore
tecnica superiore (IFPS)
fino ai 14 anni, frequentano quella che
comunemente si chiama la scuola media.
Alla fine della scuola media, (più cor-
rettamente detta scuola secondaria di
primo grado), dopo aver sostenuto l’e- Prima dei 6 anni i
same di licenza media, i ragazzi si iscri- bambini possono
vono alla scuola secondaria di secondo frequentare l’asilo
grado, o più semplicemente scuola su- nido (fino ai 3 anni)
periore (licei, istituti tecnici, istituti pro- e poi la scuola ma-
fessionali), in base alle loro preferenze. terna, dai 3 ai 6
Quest’ultimo percorso di studi ha una anni.
durata di 4 o 5 anni e termina con l’esa-
me di maturità (o formalmente “esame
di Stato”). Ottenuto il diploma di matu-
rità, gli studenti decidono se proseguire
gli studi iscrivendosi ad una facoltà uni-
versitaria o se iniziare a lavorare.
Con scuola dell’obbligo indichiamo il pe-
riodo (10 anni) in cui tutti i bambini de-
vono andare obbligatoriamente a scuo- 1 o anno università
la: dai 6 ai 16 anni, fino al secondo anno 1 a media Licenza media 1 a superiore Diploma maturità
di scuola superiore. Laurea
1000 986 945 712 349 158
Il metodo Montessori
Il metodo Montessori
Maria Montessori (1870-1952), medico, pedagogista ed edu-
catrice, è nota per il metodo educativo, adottato in moltissime
scuole del mondo, che porta il suo nome.
Montessori ha sempre sostenuto l’importanza di includere i
bambini e le bambine con problemi psichici nelle classi sco-
lastiche e di stimolare la creatività e la libertà di tutti gli alunni.
I suoi obiettivi erano inoltre eliminare l’analfabetismo e pro-
muovere l’idea di uguaglianza tra gli uomini. È stata anche
candidata al premio Nobel per la pace.
20
22/04/2021 16:39:11
009-022_U1_NPI2A_eng.indd 20 22/04/2021 16:39:11
009-022_U1_NPI2A_eng.indd 20