Page 43 - Grammatica italiana Più, edizioni Edilingua
P. 43
chiavi
soluzioni degli esercizi
1 di ferro 8. Qui vedo due atleti che corrono e sono qua-
si arrivati al traguardo
1. 1. l’, 2. lo, 3. i, 4. la, 5. la, 6. il, 7. l’, 8. le, 9. il, 10. lo, 11. 3. 1. nonni, 2. utili, 3. mogli, 4. elefanti, 5. ragazze, 6.
la, 12. i, 13. la, 14. i occhi
2. 1. un, 2. uno, 3. dei, 4. una, 5. una, 6. uno, 7. un, 8. 4. 1. cuochi, 2. streghe, 3. micie, 4. rocce, 5. fuochi, 6.
uno, 9. un, 10. delle, 11. delle, 12. un, 13. delle, 14. uno funghi, 7. greci, 8. valigie, 9. spiagge, 10. frecce
3. Orizzontali: 1. una, 2. lo, 3. una, 4. lo; Verticali: 1. la, 5. Mesi: aprile, dicembre, gennaio, marzo, settembre;
2. uno, 3. la, 4. uno Monosillabi: bar, blu, gru, re, tre; Accento sull’ultima
4. a. -; b. una; c. la; d. Il, la; e. Il, l’; f. L’; g. la; h. I, la; i. I sillaba: città, felicità, menù, metà, ragù; Parole stra-
5. 1. L’, 2. gli, 3. il, 4. gli, 5. il, 6. il, 7. il, 8. una, 9. -, 10. il, niere: computer, mouse, software, sport, wifi; Parole
11. -, 12. l’, 13. l’, 14. le, 15. le, 16. le, 17. la, 18. la, 19. abbreviate, tagliate: auto, cinema, foto, moto, radio
-, 20. il, 21. il, 22. -, 23. -, 24. l’, 25. lo, 26. il, 27. il, 28. 6. a. Due/Alcuni/Dei miei amici greci sono grandi atleti;
le, 29. l’, 30. -, 31. le b. Ma dopo le sessioni di allenamento sono in coma;
c. Allora mangiano delle enormi pastasciutte; d. Loro
2 non bevono alcol, bevono solo acqua; e. Dicono che
le acque minerali prodotte in Italia sono eccellenti; f.
1. 1. M, 2. M, 3. M, 4. F, 5. M, 6. M, 7. M, 8. F, 9. M, 10. F, Talvolta, per rilassarsi, prendono la moto e vanno in
11. F, 12. F, 13. M/F, 14. F, 15. F, 16. F, 17. M, 18. M, 19. giro; g. Non sono cose ecologiche, è vero...; h. Vicino
M, 20. M alle loro case ci sono delle spiagge, e d’inverno vanno
2./ 3. 1. un ragazzo, 2. italiano, 3. un (pianista), 4. il came- in moto sulla sabbia
riere, 5. il (babysitter), 6. una moglie, 7. padre, 8. nato, 7. 1. esseri umani, 2. “animale sociale”, 3. nostra natura,
9. un uomo (forte), 10. il dottore, 11. un (pianista) 4. altre persone, 5. moderne neuroscienze, 6. svilup-
4. Maschili: 1. computer, 2. mouse, 3. sci, 4. sport, 5. po cerebrale, 7. nostri simili, 8. numerosi aspetti, 9.
settembre, 6. aprile, 7. sole, 8. leone, 9. ragazzo, 10. occasioni sociali, 10. anno terribile, 11. vita quotidiana
caprone, 11. Po, 12. Adige, 13. Monte Bianco, 14. lago,
15. giovedì, 16. pino, 17. melo, 18. taxi, 19. Torino, 20. 4
Tevere, 21. infermiere, 22. meccanico; Femminili: 1.
mail, 2. crisi, 3. birra, 4. analisi, 5. cameriera, 6. gru, 1. 1. una mano, due mani; 2. un braccio, due braccia; 3.
un dito, due dita; 4. un uovo, due uova; 5. un uomo,
7. tigre, 8. matematica, 9. chimica, 10. fisica, 11. av- due uomini; 6. un’ala, due ali
vocatessa, 12. domenica, 13. stella, 14. Alpi, 15. luna, 2. 1. membri, 2. gli ossi, 3. corna, 4. le mura, 5. molti
16. quercia, 17. palma bracci, 6. fondamenta solide, 7. paia, 8. miglia
5. Orizzontali: 2. donna, 7. cagna, 11. elefantessa, 12. 3. 1. una pastasciutta → delle pastasciutte, 2. un apri-
direttrice, 14. gallina, 15. regina, 16. presidentessa, scatole → degli apriscatole, 3. un altoparlante → degli
17. principessa; Verticali: 1. nuora, 3. mucca, 4. dea, altoparlanti, 4. una cassaforte → delle casseforti, 5.
5. attrice, 6. giornalista, 8. pecora, 9. poeta, 10. scrit- un passaporto → dei passaporti, 6. un portacenere →
trice, 13. femmina dei portacenere, 7. un capostazione → dei capistazio-
6. 1. stessa, 2. diversa, 3. differenti, 4. bambine, 5. caldi, ne, 8. un capotribù → dei capitribù, 9. un pianoforte
6. freddi, 7. molte, 8. tutti, 9. ragazze, 10. ragazzi → dei pianoforti, 10. un cruciverba → dei cruciverba
3 5
1. a. ragazzi, b. pianiste, c. lunghe, d. uomini, e. amici, f. 1. Nazionalità: francese, inglese, italiano, argentino,
lance, g. elefanti slovacco, polacco; Cittadinanza: napoletano, romano,
2. 1. Qui ci sono dei ragazzi che giocano a calcio, due in- milanese, triestino, veneziano; Cosa: insegnamento,
dossano la maglietta gialla e uno la maglietta verde; costruzione, partenza, ignoranza, divisione; Mestie-
2. Qui vedo una stazione dei taxi in una città italiana; re: panettiere, giocatore, cantante, insegnante, arti-
3. Qui vedo una ragazzo e una ragazza che passeg- sta; Modo: lentamente, lungamente, regolarmente,
giano mano nella mano; 4. Qui ci sono due bicchieri gentilmente, velocemente
di vino bianco e un tagliere con dei pezzi di formaggio 2. 1. ferrovia, 2. scuola, 3. lingua, 4. strada, 5. gioco, 6.
sopra; 5. Qui vedo due gatti sui braccioli di un divano Oriente, 7. pericolo, 8. Asia, 9. medicina, 10. sport, 11.
che giocano; 6. Qui vedo due cagnolini in cucina che numero, 12. Europa
giocano; 7. Qui ci sono due ragazzi che fanno braccio 3. a. 1. cantante, 2. insegnante; b. 3. elettricista, 4. at-
265